Mi chiamo Valentina Pellizzone, sono fisioterapista e consulente sessuale. Mi occupo dal 1998 di Rieducazione posturale e dal 2007 di Riabilitazione del pavimento pelvico. Ho iniziato ad interessarmi al pavimento pelvico dopo la nascita della mia seconda figlia. Ho imparato a conoscere una parte di me così nascosta ed intima e ho intrapreso un appassionante viaggio alla scoperta del perineo, questo sconosciuto. Ho iniziato una intensa formazione, per arricchire sempre più le mie nozioni e la mia professionalità.
Ho integrato le mie conoscenze del corpo, che provengono dalla Formazione Mezieres-Bertelè e dall'antiginnastica, alle tecniche di riabilitazione perineale apprese nei corsi.
Mi occupo anche di pavimento pelvico maschile e delle disfunzioni ad esso collegate: incontinenza, stipsi, difficoltà sessuali, ma soprattutto dolore pelvico cronico, una sindrome che nell'uomo è ancora meno conosciuta e trattata che nelle donne.
Ho ideato questa applicazione "Esercizi per il perineo" per conoscere e mantenere in uno stato di salute il tuo pavimento pelvico. Questa applicazione ti aiuta nell'autotrattamento del pavimento pelvico e negli esercizi da fare a casa. è divisa in due sezioni: una per la donna ed una per l'uomo, in modo da seguire un piano di lavoro personalizzato.
Attraverso gli esercizi proposti puoi migliorare il tono e la funzionalità del tuo pavimento pelvico.
I muscoli del pavimento pelvico, presenti sia nella donna che nell'uomo, rappresentano una parte molto importante del corpo, perché sono coinvolti in molte funzioni fisiologiche: controllo della continenza, statica pelvica e funzione sessuale.
Quando c'è un indebolimento a causa del parto, della menopausa o di un intervento chirurgico nella zona pelvica, si possono verificare fenomeni di incontinenza, prolasso, dolore pelvico, difficoltà sessuali. Viceversa quando c'è un aumento del tono muscolare, quindi un ipertono, questo può comportare dolore e difficoltà sessuali (dispareunia dolore ai rapporti).